A pochi chilometri a est di Firenze, sulla riva sinistra dell’Arno, sorge un edificio di eccezionale pregio per le funzioni storiche che svolse e per i caratteri architettonici e paesaggistici che tutt’oggi lo ammantano. Si tratta delle Gualchiere di Remole: un imponente e fortificato opificio di origini medievali, situato in località Remole, che per vari secoli fu adibito alla ‘gualcatura’ della lana ovvero alla pressatura meccanica che serviva a migliorare la qualità dei panni.
Lo stabilimento, costruito dalla famiglia Albizzi, concorse cospicuamente alla crescita della ricchezza di Firenze, divenendo un riferimento importante nel sedimentarsi della storia dei luoghi. Tuttavia, malgrado l’esistenza di tutele culturali e paesaggistiche da parte dello Stato e malgrado le ammirevoli attenzioni prestate da tante persone sensibili (quali lo scultore Piero Gensini e il professor Leonardo Rombai), l’insigne monumento giace da decenni in condizioni di abbandono, invocando urgenti interventi di restaurazione e valorizzazione che lo riscattino dall’incuria che ne ha segnato purtroppo la sorte recente.
Il video che segue, realizzato per la serie ‘Passeggiate nella storia‘ curata da Laura Bati e Claudio Vitali, apporta nuovi contributi alla conoscenza delle Gualchiere di Remole, favorendo il riaccendersi dell’interesse che, come si spera, possa indurre concrete assunzioni di responsabilità onde pervenire al recupero di un bene culturale che è unico nel suo genere.
EMas – agosto 2019




